Could the Phenomenon of Inner Speech Explain Verbal Auditory Hallucinations? A Critical Analysis Based on Neuronal Correlates and Empirical Evidence in "Reti, saperi, linguaggi", 1/2022 pp. 161-176, DOI: 10.12832/104546 Details Cite
Emotions and Reasoning in Schizophrenic Patients in "Reti, saperi, linguaggi", 2/2020 pp. 353-364, DOI: 10.12832/99839 Details € 8,00 Cite
Little pragmatic reasoners grow up! in "Giornale italiano di psicologia", 4/2019 pp. 823-830, DOI: 10.1421/95557 Details € 8,00 Cite
Further comments on the dualistic approach to the sense of guilt. Reply to commentaries in "Giornale italiano di psicologia", 3/2018 pp. 597-610, DOI: 10.1421/92815 Details € 8,00 Cite
Deontological guilt and altruistic guilt: A dualistic approach in "Giornale italiano di psicologia", 3/2018 pp. 483-510, DOI: 10.1421/92800 Details € 8,00 Cite
La mindfulness quale pratica psicoterapeutica: cosa promette, cosa mantiene e perché in "Giornale italiano di psicologia", 2/2017 pp. 303-308, DOI: 10.1421/87336 Details € 8,00 Cite
Il ragionamento condizionale e la responsabilità in "Giornale italiano di psicologia", 1/2002 pp. 95-112, DOI: 10.1421/1220 Details € 8,00 Cite
Risposta ai commenti sull'articolo bersaglio "Il ruolo del ragionamento nella psicopatologia secondo la Hyper Emotion Theory" in "Giornale italiano di psicologia", 2/2008 pp. 485-, DOI: 10.1421/27221 Details € 8,00 Cite
Il ruolo del ragionamento nella psicopatologia secondo la Hyper Emotion Theory in "Giornale italiano di psicologia", 4/2007 pp. 763-794, DOI: 10.1421/25829 Details € 8,00 Cite
Il ragionamento emozionale come fattore di mantenimento della patologia in "Sistemi intelligenti", 2/2004 pp. 237-254, DOI: 10.1422/14168 Details € 8,00 Cite
L'influenza del timore di colpa sui processi cognitivi: il caso del disturbo ossessivo compulsivo in "Sistemi intelligenti", 1/2004 pp. 113-144, DOI: 10.1422/13062 Details € 8,00 Cite